La Pelle dell’Uomo: Caratteristiche Uniche e Consigli per una Skincare Efficace

13 gennaio 2025

Scritto da: Moira Bonaldo

Se vuoi ASCOLTARE questo articolo (invece di leggerlo), clicca qui.

 

 

 

“Conoscere se stessi è la prima delle cure.” – J. de La Fontaine*


La cura della pelle non è più un’esclusiva femminile da molto tempo ormai.

Negli ultimi decenni, sempre più uomini hanno sviluppato una maggiore consapevolezza riguardo alla salute e all’aspetto della loro pelle, portando a un’espansione significativa del mercato dei cosmetici maschili.

In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche uniche della pelle maschile, la crescente importanza della cosmetica maschile e le strategie più efficaci per una routine di cura completa.

 

Specificità della pelle maschile

 

La pelle maschile si distingue fondamentalmente per:

  • Maggiore spessore: gli studi evidenziano che la pelle degli uomini è dal 15% al 24% più spessa rispetto a quella femminile, grazie a una maggiore concentrazione di collagene nel derma.
  • Resistenza all’elastosi solare: pur essendo spesso più robusta, la pelle maschile può andare incontro a forme di foto-invecchiamento particolarmente marcate se non adeguatamente protetta dal sole.
  • Maggiore secrezione sebacea: gli ormoni androgeni, come il testosterone, aumentano la produzione di sebo, favorendo una pelle più grassa ma anche meglio idratata e protetta in giovane età.
  • Sudorazione più acida: un pH più basso del sudore, e quindi più acido, unito a una sudorazione mediamente più abbondante, rende la pelle maschile potenzialmente più esposta a irritazioni se trascurata.

 

Grazie al film idrolipidico più ricco e alla pelle più spessa, l’invecchiamento cutaneo maschile avviene più tardi.

Tuttavia, una volta iniziato, i segni dell’età si manifestano in modo più evidente con rughe profonde, macchie scure e rilassamento cutaneo.


L’influenza degli ormoni: il ruolo del testosterone

 

Gli ormoni, e in particolare il testosterone, influiscano in modo determinante sulle caratteristiche della pelle maschile:

  • Aumento del sebo: poiché producono molto più sebo, gli uomini tendono ad avere la pelle più grassa.
  • Densità di collagene: i livelli elevati di androgeni contribuiscono a una maggiore densità di collagene, ritardando la comparsa di rughe rispetto alle donne.
  • Crescita di peli e capelli: gli androgeni sono responsabili anche della barba e del diverso pattern di caduta dei capelli negli uomini.

Ma con l’invecchiamento, il testosterone cala di circa il 2% annuo (già a partire dai 28-30 anni). Questo fenomeno incide sulla perdita di tonicità e comparsa di rughe più profonde e sull’elasticità e sulla idratazione cutanea, che vanno diminuendo col passare degli anni.


Idee e fatti importanti

a) Spessore e rughe

  • Gli uomini hanno la pelle più spessa 
  • Per quanto riguarda le rughe, negli uomini generalmente compaiono più tardi, ma sono più pronunciate.”
  • Secondo la seconda fonte, “Gli uomini possono spesso avere meno rughe, ma più profonde e difficili da invertire rispetto alle rughe che le donne sperimentano.”

b) Rasatura

  • Vent’anni fa le preoccupazioni degli uomini riguardavano principalmente la rasatura.
  • Ancora oggi, la rasatura resta un punto cruciale: se non correttamente gestita, può provocare irritazioni, peli incarniti e danneggiare il film idrolipidico superficiale.
  • La rasatura rappresenta circa 6 mesi della vita di un uomo.

    Un gesto ripetuto ogni giorno (o quasi) che, se non eseguito correttamente, può provocare microtraumi continui. Scegliere prodotti pre e post rasatura lenitivi, adottare lame di qualità e imparare la corretta tecnica di rasatura (possibilmente nel verso del pelo) sono i primi passi per minimizzare irritazioni, tagli e peli incarniti. I moderni dopobarba, formulati con principi attivi antinfiammatori e idratanti, aiutano a ripristinare il film idrolipidico e a lenire la pelle stressata.

c) Protezione dai raggi UV

  • Gli uomini sono da due a tre volte più propensi a morire di melanoma rispetto alle donne.
  • Spesso, infatti, gli uomini trascurano la protezione solare, accelerando il fotoinvecchiamento e il rischio di patologie cutanee.


Approccio cosmetico e routine essenziale

Per mantenere la pelle maschile in salute e rallentare l’invecchiamento, si consiglia una routine basata su:

 

  1. Detersione delicata

    • Usare detergenti non aggressivi, possibilmente a pH fisiologico (acido), per rimuovere impurità e sebo in eccesso.
    • Evitare saponi sgrassanti che, a lungo andare, innescano una sovrapproduzione di sebo e disidratano la pelle.
    • Rimuovere impurità, sebo in eccesso e inquinamento permette agli attivi idratanti e protettivi di penetrare meglio.
    • Inoltre, il sudore più acido degli uomini e secreto in maggiore abbondanza rispetto a quello delle donne, può alterare il microbioma cutaneo e richiedere una detersione accurata.
    • Utilizzare Gentle Cleanser, detergente a risciacquo delicato ma efficace, seguito da Exfo-Lotion Face, per tenere a bada l'ipersecrezione sebacea ed esfoliare delicatamente, e infine da Hevolurose Spray che ripara la pelle dai microtraumi della rasatura, la lenisce e calma e la disarrossa.

 

  • Idratazione quotidiana
    • La pelle maschile, seppur più grassa, necessita di idratazione.
    • Trascurare questo passaggio può effettivamente disidratare la pelle e causare una sovrapproduzione di sebo nel tentativo di proteggere la pelle dalla perdita d'acqua trans-epidermica.
    • Hevoluta Crema Viso Protettiva Anti Luce Blu è un'ottima soluzione in quanto idratante completa, antiossidante e con protezione UVA- UVB (SPF 15) e anti HEV (Luce Blu da schermi e da sole)

 

  1. Protezione solare

    • L'incorporazione della protezione solare nella routine quotidiana è il modo migliore per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV.
    • Un SPF 15 o superiore, a seconda della latitudine e del periodo dell'anno in cui si vive, applicato ogni giorno, è un vero scudo anti-età.
    • Anti-OX Sun Emulsion 50+SPF è ottima per latitutini con indice UV elevato oppure in estate, è arricchita di sostanze che proteggono la pelle dai danni dell'inquinamento atmosferico.

 

  1. Trattamenti specifici: usare

    • Prodotti dopobarba lenitivi e idratanti, per ridurre irritazioni post-rasatura.
    • Creme e sieri anti-age, soprattutto nella zona contorno occhi (più soggetta a borse e occhiaie).
    • Per esigenze particolari, come rughe profonde o acne, si possono integrare sieri a base di retinolo, vitamina C e acido ialuronico. Perfetto come idratante e ristrutturante per la pelle maschile l'Hevoluronic Peptide, senza profumo e con acido ialuronico abassissimo e a elevatissimo Peso Molecolare, e un peptide anti-age. Consiglio anche Bakuchiol Serum specifico per rallentare e contrastare i segni di invecchiamento cutaneo come rughe e macchie.
    • Soluzioni mirate per acne o eccesso di sebo (es. maschere purificanti, patch localizzati). Consiglio Alfa-OH Face Serum per trattare la pelle grassa e con seccessiva secrezione di sebo.

 

  1. Stile di vita sano

    • Attività fisica, dieta equilibrata, sonno adeguato e gestione dello stress.
    • Eliminare il fumo, che accelera notevolmente l’invecchiamento cutaneo.


Evoluzione della cosmesi maschile

 

Un tempo, i prodotti destinati agli uomini si limitavano per lo più a dopobarba, deodoranti e profumi.

Oggi invece le cose so o cambiate.

Nel 2014, il settore dei cosmetici maschili valeva circa 29 miliardi di euro; nel 2020, ha raggiunto i 51,4 miliardi di euro.

Dai sieri idratanti agli anti-età specifici, la gamma di prodotti si è ampliata enormemente per rispondere a esigenze come acne, macchie, anti-rughe e contorno occhi.

Attualmente il mercato maschile rappresenta solo il 10% del settore beauty globale, ma la forte domanda in Asia e la crescente attenzione degli uomini verso la cura della pelle potrebbero far lievitare rapidamente tale quota.

Inoltre, i brand puntano su texture discrete e veloci, nessun effetto “unto” né profumazioni eccessive, packaging minimal e un pizzico di humour, flaconi eleganti ma semplici, spesso con grafiche che strizzano l’occhio al mondo maschile e prodotti “tutto in uno” (viso-capelli-corpo) o routine ridotte all’essenziale.


Tendenze future

Il mercato asiatico, in particolare, sta trainando la crescita del settore maschile.

Perché?

In paesi come la Corea del Sud, la cura della pelle maschile è da tempo una priorità culturale: maschere viso in tessuto per uomo, cushion compatti con SPF alto e ingredienti idratanti, skin care minimal ma smart.

 

Nel contesto attuale, l’ampliamento dell’offerta cosmetica maschile riflette anche un cambio di mentalità, dove la cura di sé e il benessere non conoscono più rigide distinzioni di genere.


Conclusioni

 

La pelle maschile ha esigenze specifiche, influenzate da fattori ormonali, biologici e legati allo stile di vita.

La pelle dell’uomo è un universo affascinante, ricco di sfaccettature che meritano di essere comprese e valorizzate attraverso una cura specifica e costante. Dallo spessore maggiore al ruolo cruciale degli androgeni, ogni fattore influisce sul modo in cui la pelle invecchia, reagisce e si mantiene in salute.

Per mantenerla in salute e rallentare l’invecchiamento, è indispensabile adottare una routine su misura, che integri detergenti, idratanti, prodotti lenitivi post-rasatura e, soprattutto, una protezione solare costante.

La crescita del mercato della cosmesi maschile rispecchia la voglia degli uomini di prendersi cura di sé, andando oltre i prodotti tradizionali e abbracciando un concetto di bellezza e benessere più inclusivo.

Ricordiamo che:

l’invecchiamento cutaneo nell’uomo avviene più tardi, ma quando inizia, le rughe sono più pronunciate: prevenire è dunque la chiave per mantenere una pelle dall’aspetto giovane, sano e vitale.

 

“Conoscere se stessi è la prima delle cure.” – J. de La Fontaine*

 

Prendersi cura della propria pelle è un percorso di conoscenza personale, un gesto di rispetto verso il proprio corpo e il proprio benessere.

Come si afferma "Men’s Skin Longevity: What You’re Missing in Your Routine", la pelle è un organo vitale, e prendersene cura significa investire sulla propria longevità e sulla propria salute.

Oggi più che mai, la skincare maschile è sinonimo di salute, prevenzione e cura di sé.

Ed è destinata a crescere ancora, insieme alla consapevolezza che bellezza e cura personale non hanno genere.

 

 

Fonti di riferimento:

  1. “Pelle dell’uomo e cosmetica maschile” di A. Cohen-Letessier.
  2. “Men’s Skin Longevity: What You’re Missing in Your Routine”.

* Scritore e poeta francese, autore di celebri favole con animali come protagonisti (1621-1695).

 

 

A cura di
Dott.ssa Bonaldo Moira
Biologa e Cosmetologa
Founder di Hevoluta

 

 

 

 

Ottieni il 10% di sconto sul tuo primo ordine.

Iscriviti: riceverai il coupon di benvenuto, offerte riservate e novità.

Seguici sui social

Hai domande o curiosità sui prodotti?

Apri la chat – Saremo felici di rispondere a ogni tua domanda.