Se vuoi ASCOLTARE questo articolo (invece di leggerlo), clicca qui.
Quando si parla di cura della pelle, la parola “stress” non sembra certo il primo concetto positivo a cui si pensa.
Eppure, c’è un fenomeno biologico chiamato ormesi che sta suscitando sempre più interesse nel mondo della dermatologia e della cosmetica.
L’idea di base è semplice ma rivoluzionaria: l’esposizione a piccole dosi di stress (meccanico, fisico, chimico o biologico) può aiutare la pelle ad attivare i propri sistemi di difesa e riparazione, con risultati notevoli in termini di ringiovanimento e luminosità.
In questo articolo, esploreremo i meccanismi che rendono l’ormesi tanto preziosa per la bellezza e la salute cutanea, offrendo una panoramica su come sfruttare questo principio innovativo in modo sicuro ed efficace.
Benvenuti nel mondo dell’ormesi firmato Hevoluta!
Che cos’è l’Ormesi?
L’ormesi è un fenomeno biologico in cui basse dosi di stress, detti stressor ormetici, innescano nell’organismo una risposta benefica e adattativa, la risposta ormetica, che promuove la riparazione e la longevità delle cellule.
Nel caso della pelle, tutto questo si traduce in:
- Maggiore produzione di collagene ed elastina, fondamentali per la tonicità e l’elasticità cutanea.
- Incremento della funzione barriera, che rende la pelle più forte contro inquinamento, aggressioni esterne e agenti patogeni.
- Stimolazione dei meccanismi di difesa antiossidante, per combattere i radicali liberi e prevenire i danni da stress ossidativo.
Insomma, anziché “indebolire” la pelle, lo stress ben dosato riesce a potenziarne le capacità rigenerative.
Come Funziona a Livello Cellulare
Quando si parla di ormesi, le cellule cutanee entrano in azione attraverso una complessa rete di segnali molecolari.
Ecco alcuni protagonisti fondamentali:
-
Nrf2
È un fattore di trascrizione che regola l’espressione di geni antiossidanti. Se stimolato a basse dosi, aiuta la pelle a produrre enzimi di difesa (come la superossido dismutasi) in grado di neutralizzare i radicali liberi. -
Proteine da Shock Termico (HSP)
Sono veri e propri “chaperon” che aiutano le proteine danneggiate a ripiegarsi correttamente, impedendone l’accumulo e l’aggregazione. Una piccola dose di stress, come il calore o l’esposizione a sostanze leggermente irritanti, può aumentare i livelli di HSP e proteggere la pelle. -
Autofagia
È il processo naturale di “auto-pulizia” delle cellule: quelle danneggiate o non più necessarie vengono eliminate, permettendo la rigenerazione cellulare. -
Sirtuine
Si tratta di proteine che regolano il metabolismo energetico, la riparazione del DNA e, in generale, i processi di invecchiamento. Basse dosi di stress possono attivare le sirtuine, aiutando le cellule della pelle a vivere più a lungo e in modo più sano. -
Specie Reattive dell’Ossigeno (ROS)
A dosi elevate sono dannose, ma a opportune concentrazioni agiscono come molecole segnale, innescando vie di riparazione e potenziamento antiossidante.
Applicazioni Pratiche: Come Sfruttare l’Ormesi sulla Pelle
L’ormesi può essere sfruttata grazie a diverse tecniche e ingredienti che, se ben dosati, “istruiscono” la pelle a rigenerarsi.
Ecco alcuni esempi:
-
Retinoidi
I derivati della vitamina A, come il retinolo, sono celebri per il loro effetto anti-età. Uno dei meccanismi biologici per cui funzionano consiste nel generare un leggero “stress ossidativo” che stimola il turnover cellulare e la produzione di collagene, donando una pelle più compatta e luminosa. -
Esfolianti Chimici (AHA e BHA)
Gli alfa-idrossiacidi (AHA) e beta-idrossiacidi (BHA), come per esempio gli acidi glicolico, lattico, salicilico, promuovono un’esfoliazione controllata, rimuovendo lo strato più superficiale di cellule morte e attivando il rinnovamento cutaneo. -
Microneedling
Conosciuto anche come “Needling”, utilizza aghi molto sottili per creare microlesioni nella pelle. Questo “micro-stress” spinge l’epidermide a ripararsi producendo nuove fibre di collagene ed elastina. -
Crioterapia
L’esposizione al freddo localizzato (come con i trattamenti in criocamera o con ice globes sul viso) migliora la circolazione sanguigna e attiva alcuni meccanismi di risposta ormetica, tonificando e rivitalizzando la pelle. -
Acido Ipocloroso (HOCl)
A basse concentrazioni (come in alcuni spray cosmetici) può fungere da pro-ossidante controllato, stimolando la formazione di ROS, radicali liberi, utili alla rigenerazione cellulare e contribuendo a rinforzare la barriera cutanea.
HEVOLUROSE SPRAY è proprio lo spray cosmetico di Hevoluta a base di acido ipocloroso e pantenolo utile in molte situazioni!
I Vantaggi di un Approccio Ormetico
-
Riduzione dei Segni dell’Invecchiamento
L’ormesi può agire su rughe, linee sottili e perdita di tonicità, grazie alla stimolazione della produzione di collagene ed elastina. -
Aumento della Luminosità
Sostiene il ricambio cellulare e l’eliminazione delle cellule morte, donando un colorito più uniforme e radioso. -
Protezione Anti-Ossidante
Rafforza i meccanismi interni di difesa contro i radicali liberi e lo stress ossidativo, prevenendo danni futuri. -
Barriera Cutanea Migliorata
Una pelle più forte e resiliente resiste meglio all’aggressione di microbi e sostanze dannose come batteri e particelle inquinanti.
Dosaggio e Sicurezza: L’Equilibrio è la Chiave
Un concetto fondamentale nell’ormesi è che il dosaggio dello stressor fa la differenza tra un effetto benefico e uno potenzialmente dannoso.
Ecco perché:
- Basse dosi: attivano i meccanismi di difesa, di riparazione e di rafforzamento.
- Dosi eccessive: Possono sopraffare la pelle, causando irritazioni, infiammazioni e persino peggiorando l’invecchiamento.
Per questo, è essenziale farsi guidare da professionisti e utilizzare prodotti sicuri, formulati con le giuste concentrazioni.
In Hevoluta, poniamo grande attenzione alla ricerca delle migliori materie prime e delle concentrazioni ottimali, proprio per far sì che le persone possano godere a pieno dei benefici dell’ormesi senza correre rischi.
Per esempio, la concentrazione di AHA e BHA in Alfa-OH Face Serum, Exfo-Lotion Face e Alfa-OH Antiage Body Emulsion è ottimale per idratare in profondità e stimolare la pelle a rigenerarsi.
L’Ormesi contro l’“Inflammaging”
Uno dei nemici principali di una pelle giovane e in salute è l’inflammaging, ovvero uno stato di infiammazione cronica e di basso grado che si instaura con l’età.
Stimolare le vie di riparazione attraverso piccole dosi di stress può aiutare a:
- Ridurre la produzione di mediatori dell’infiammazione.
- Favorire la riparazione dei danni alle cellule.
- Prevenire l’accumulo di cellule “senescenti”, che contribuiscono a mantenere un circolo vizioso di infiammazione.
Vediamo ora le domande più interessanti che mi sono state fate in questo argomento:
-
L’ormesi è adatta a tutti i tipi di pelle?
In linea generale sì, ma l’approccio va personalizzato.
Chi ha pelli sensibili o particolarmente reattive, ad esempio, deve iniziare con concentrazioni molto basse o con trattamenti molto più delicati.
-
È possibile utilizzare più trattamenti ormetici insieme?
Sì, ma sempre con cautela.
Unire troppi stressor potrebbe sovraccaricare la pelle. L’ideale è valutare con un professionista una strategia personalizzata.
-
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?
I tempi variano da persona a persona. In genere, dopo 4-6 settimane si possono notare miglioramenti nella grana della pelle e nella luminosità.
Risultati più profondi (riduzione delle rughe, maggiore tonicità) possono richiedere qualche mese.
-
L’esposizione al sole può essere considerata un tipo di ormesi?
Una breve esposizione solare (protetta) fornisce vitamina D e può attivare lievi risposte ormetiche.
Tuttavia, il confine tra beneficio e danno è molto sottile; per questo si raccomanda sempre l’uso di filtri solari e di tempi limitati al sole.
-
Servono precauzioni particolari?
Sì.
Utilizzare prodotti di qualità e con concentrazioni testate.
Evitare il fai da te estremo: consultare sempre un professionista o un dermatologo.
Non superare le dosi consigliate.
Perché Scegliere Hevoluta
In Hevoluta, la mission è proporre soluzioni che coniughino innovazione scientifica e attenzione alle esigenze della persona.
Per questo nei nostri prodotti privilegiamo ingredienti e sinergie che rispettino la pelle, stimolandola in modo mirato e sicuro.
L’ormesi è un principio che sposa perfettamente la nostra filosofia: favorire i processi naturali di rigenerazione e protezione, invece di “forzare” la pelle con metodiche aggressive.
Crediamo che un approccio olistico scientificamente fondato sia la vera chiave per ottenere risultati naturali duraturi e per contrastare l’invecchiamento in modo intelligente e sostenibile.
Conclusioni
L’ormesi rappresenta un cambiamento di paradigma: da un’ottica di “protezione a tutti i costi” a una visione in cui un piccolo stress ben dosato diventa strumento prezioso per attivare il potenziale innato della pelle di ripararsi, rinnovarsi e rigenerarsi.
Se ben calibrata, questa strategia può rallentare l’invecchiamento, migliorare la texture cutanea e donare maggiore luminosità.
Ricorda sempre che non esiste una formula unica: ogni pelle risponde in modo personale e una guida professionale è fondamentale per trovare l’equilibrio perfetto.
Con Hevoluta, siamo qui per accompagnarti in questo percorso, con trattamenti, prodotti e consulenze personalizzate a cura di Moira Bonaldo, biologa e cosmetologa.
Piccole dosi di stress, grandi risultati di bellezza: questo è il segreto dell’ormesi per una pelle giovane, radiosa e in salute.
Se desideri maggiori informazioni sui nostri prodotti o vuoi scoprire quale routine ormetica sia più adatta alla tua pelle, contatta i nostri esperti e visita il sito ufficiale di Hevoluta.
Ti aspettiamo per iniziare insieme il tuo viaggio verso una pelle più forte, tonica e luminosa!
A cura di
Dott.ssa Bonaldo Moira
Biologa e Cosmetologa
Founder di Hevoluta