Bellezza

Pantenolo: il Supereroe Silenzioso per la Tua Pelle

18 gennaio 2025

Scritto da: Moira Bonaldo

Se vuoi ASCOLTARE questo articolo (invece di leggerlo), clicca qui.

Pantenolo: L'Alleato Essenziale per una Pelle Radiosa


Introduzione

Benvenuti sul blog di Hevoluta, il mio spazio di approfondimento scientifico e divulgativo dedicato alla cura della pelle, al benessere e all’innovazione cosmetica.

Io sono Moira Bonaldo, cosmetologa e formulatrice, appassionata di tutto ciò che riguarda la salute cutanea e la ricerca di nuove soluzioni per migliorare la qualità della nostra pelle.

In questo articolo, faremo un’analisi dettagliata di un ingrediente che considero un vero “jolly” nella cosmetica: il Pantenolo, noto anche come provitamina B5.

Parleremo delle sue proprietà lenitive, riparatrici, idratanti e della sua capacità di agire in sinergia con altri attivi per favorire la rigenerazione e la protezione della barriera cutanea.

Approfondiremo le ragioni per cui il pantenolo è così apprezzato dai formulatori e dai professionisti della cura della pelle, analizzeremo la letteratura scientifica disponibile e passeremo in rassegna alcuni studi clinici che ne confermano l’efficacia.

Inoltre, discuteremo dell’utilizzo del pantenolo in condizioni cutanee specifiche come la dermatite atopica, la pelle infiammata e i trattamenti post-estetici.

Vedremo in che modo questo ingrediente possa trovarsi in numerose formulazioni, inclusi i prodotti Hevolurose Spray e Hevoluta Viso da Giorno Protettiva Anti Luce Blu.

Troverai anche una sezione dedicata a un quiz, pensato per verificare e consolidare le conoscenze acquisite, una chiave di risposta, un glossario con i principali termini tecnici relativi al pantenolo e alla cura della pelle, e una parte di FAQ che risponderà alle domande più frequenti in merito all’uso del pantenolo.

Infine, scoprirai quanto sia centrale la barriera cutanea nel mantenere un’epidermide sana e perché il pantenolo meriti di essere definito un “alleato prezioso” sia in termini di prevenzione, sia in termini di trattamento di problematiche già presenti.

Che tu sia un professionista del settore, appassionat* di skin care o semplicemente curios* di sapere qualcosa di più su un attivo spesso presente nelle formulazioni cosmetiche, questo articolo vi fornirà una panoramica esaustiva.

L'obbiettivo è quello di fornirti una guida completa e scientificamente fondata sul pantenolo, includendo approfondimenti su come sfruttare al meglio le sue proprietà benefiche, e dimostrarti perché è un ingrediente tanto versatile quanto essenziale.


Cos’è il Pantenolo


Definizione e generalità

Il pantenolo, conosciuto anche come provitamina B5, è un derivato alcolico dell’acido pantotenico (vitamina B5).

Quando viene applicato localmente, subisce un processo di ossidazione trasformandosi proprio in acido pantotenico, che a sua volta è un componente fondamentale del Coenzima A (CoA).

Il Coenzima A è la molecola chiave in numerosi processi metabolici cellulari.

Esso partecipa attivamente al metabolismo di grassi, carboidrati e proteine, favorendo la sintesi di acidi grassi essenziali, sfingolipidi e altri lipidi vitali per la struttura e la funzione della pelle.


Struttura chimica e caratteristiche

Il pantenolo si presenta tipicamente in forma D,L-pantenolo (racemica) o D-pantenolo (la forma enantiomerica più attiva).

Ha una buona solubilità in acqua e in alcol, il che lo rende estremamente versatile e facile da incorporare in diverse tipologie di formulazioni cosmetiche: creme, lozioni, sieri, spray e anche in prodotti per i capelli.

Le sue caratteristiche principali sono, dal punto di vista formulativo:

  • Stabilità: è relativamente stabile in un ampio range di pH, il che ne facilita l’impiego nei prodotti cosmetici.
  • Compatibilità: è compatibile con la maggior parte degli ingredienti cosmetici e non tende a formare complessi indesiderati.


Ruolo fisiologico nel corpo umano

All’interno dell’organismo, la vitamina B5 (acido pantotenico) è essenziale per numerosi processi cellulari, in particolare per la produzione di energia (ciclo di Krebs).

A livello cutaneo, la sua funzione chiave è supportare la sintesi dei lipidi costituenti la barriera cutanea (tra cui i ceramidi e gli acidi grassi) e partecipare alla riparazione e alla rigenerazione dei tessuti.


Meccanismo d’Azione


Trasformazione in acido pantotenico

Come già accennato, il pantenolo, una volta applicato sulla pelle, viene ossidato e convertito in acido pantotenico.

Questo passaggio è cruciale poiché rende il pantenolo “bioattivo”, consentendogli di prendere parte in maniera diretta alla sintesi dei lipidi cutanei attraverso il Coenzima A.


Sintesi degli acidi grassi e sfingolipidi

  • Acidi grassi: sono indispensabili per mantenere l’elasticità e l’integrità della membrana cellulare.
  • Sfingolipidi: formano, insieme ai ceramidi, parte del cemento inter-corneocitario, essenziale per la funzione barriera dello strato corneo superficiale della pelle.

Quando acidi grassi e sfingolipidi sono presenti in quantità adeguate, la barriera cutanea risulta più compatta e resistente, difendendo la pelle dalla perdita eccessiva di acqua (TEWL) e dagli agenti esterni potenzialmente nocivi.


Azione idratante e filmogena

Il pantenolo possiede spiccate proprietà umettanti e filmogene.

In parole semplici, attrae e trattiene le molecole d’acqua, creando un velo protettivo sulla pelle.

Questo:

  • riduce la disidratazione.
  • Aumenta la morbidezza e l’elasticità cutanea.
  • Dona un immediato effetto lenitivo sulla cute stressata o irritata.


Effetto lenitivo e antinfiammatorio

Il pantenolo contribuisce a ridurre il rossore e il prurito in caso di:

  • Irritazioni dovute a prodotti aggressivi (come detergenti contenenti SLS tanto discusso in questi giorni).
  • Infiammazioni legate a condizioni cutanee come la dermatite atopica o le scottature solari.
  • Pelli acneiche o soggette a rossori frequenti.

La sua tollerabilità è generalmente ottima, tanto che spesso viene associato a trattamenti più intensivi (come i corticosteroidi) per ridurre le recidive e migliorare l’efficacia della terapia.


Pantenolo e la Barriera Cutanea

La barriera cutanea è lo scudo protettivo che separa il nostro corpo dall’ambiente esterno.

Mantenerla in buono stato significa preservare l’idratazione interna e difenderla da sostanze irritanti, batteri e altri microrganismi.


Importanza della barriera cutanea

Una barriera cutanea compromessa può manifestarsi con:

  • Secchezza cronica.
  • Arrossamenti e desquamazioni.
  • Pelle “fragile” e più esposta a infezioni.
  • Suscettibilità a eczemi e dermatiti.

Il pantenolo, favorendo la sintesi di acidi grassi e sfingolipidi, aiuta a “sigillare” gli spazi tra le cellule dello strato corneo, assicurando compattezza e integrità allo strato più esterno della pelle, fondamentale per la sua salute.


Esempi di studi scientifici

In uni studio, l'applicazione di una crema con pantenolo al 2,5% due volte al giorno per una settimana ha determinato un incremento significativo dell’idratazione e una riduzione della transepidermal water loss (TEWL).

Un secondo studio in cui si utilizza pantenolo al 5%, i risultati erano comparabili a un corticosteroide a bassa potenza.

I benefici principali sono stati diminuzione del prurito, rossore e desquamazione in pazienti con dermatite atopica.

Questi dati confermano che il pantenolo non agisce solo come blando idratante, ma ha un ruolo attivo nel ripristino della funzione barriera.


Pantenolo e Rigenerazione Cutanea


Rigenerazione cellulare: perché è importante

La pelle è un organo in rinnovamento continuo: le cellule dello strato basale dell’epidermide, quello a ridosso del derma, si moltiplicano e spingono verso la superficie gli strati più vecchi, che con il tempo si desquamano.

Inoltre, in caso di ferite o lesioni (anche piccole, come nel post-depilazione o post-rasatura), il processo rigenerativo diventa fondamentale per una rapida e corretta cicatrizzazione.


Ruolo del pantenolo nella riparazione

  1. Stimola la proliferazione dei fibroblasti: i fibroblassi sono cellule dermiche coinvolte nella sintesi di collagene ed elastina, proteine indispensabili per la struttura e l’elasticità della pelle.
  2. Promuove la sintesi di lipidi di membrana: essi aiutano le cellule dell'epidermide a mantenere la giusta coesione e a proteggersi dalle aggressioni esterne.
  3. Accelera la cicatrizzazione: il pantenolo riduce i tempi di recupero in caso di micro-lesioni, irritazioni e abrasioni superficiali.


Applicazioni pratiche

  • Post-trattamenti estetici: dopo laser, peeling chimici, tatuaggi, microneedling o in caso di radioterapia, il pantenolo dona sollievo e velocizza la rigenerazione del tessuto.
  • Scottature solari: l’effetto lenitivo e la capacità di riparare la barriera rendono il pantenolo un ingrediente di elezione nei prodotti cosmetici dopo-sole.
  • Dermatite da pannolino: studi clinici su bambini hanno mostrato un miglioramento dell’83% dei sintomi già dopo un solo giorno di utilizzo di prodotti contenenti il 5% di pantenolo.


Pantenolo e Idratazione Profonda


Il valore dell’idratazione cutanea

Mantenere la pelle idratata significa tutelarne l’elasticità, la morbidezza e la funzionalità.

Una pelle disidratata risulta opaca, ruvida al tatto e più soggetta alla formazione di rughe superficiali.


Pantenolo come umettante

Il pantenolo “attira” letteralmente l’acqua negli strati epidermici, favorendo una migliore quantità di acqua in essi. 

Inoltre, crea un film sottile e non occlusivo sulla superficie cutanea che:

  • riduce l’evaporazione dell’acqua,
  • mantiene più a lungo la pelle idratata, e
  • favorisce una sensazione di comfort cutaneo duraturo.


Studi sull’azione idratante

  • Crema lipofilica al 2,5% di pantenolo: miglioramento significativo dell’idratazione e riduzione dell’irritazione dovuta a tensioattivi aggressivi.
  • Applicazioni quotidiane e costanti nel tempo sono necessarie per favorire un “effetto cumulativo” di idratazione e di rinforzo della barriera.


Applicazioni del Pantenolo


Dermatite atopica

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da:

  • secchezza intensa
  • prurito
  • episodi ricorrenti di infiammazione e arrossamento.

 

Secondo diverse linee guida, l’utilizzo di emollienti e di corticosteroidi topici (due volte al giorno) è uno standard terapeutico.

Il pantenolo, tuttavia, si è dimostrato particolarmente utile, perché:

  • aumenta l’idratazione dell’epidermide
  • supporta la funzione barriera
  • riduce la necessità di utilizzare dosi elevate di corticosteroidi.


Pelle irritata e infiammata

La pelle sensibile, soggetta a rossori frequenti, può beneficiare del pantenolo per:

  • ridurre rapidamente la sensazione di bruciore
  • alleviare il prurito
  • promuovere un recupero più veloce in caso di irritazioni locali.


Post-trattamenti estetici

Come menzionato, trattamenti laser, peeling, microneedling, tatuaggi e persino la depilazione laser possono causare arrossamenti, prurito e micro-lesioni.

Il pantenolo è un “alleato” nel:

  • calmare la cute
  • limitare i rischi di irritazioni post-trattamento
  • velocizzare la guarigione dei tessuti.


Prodotti cosmetici con pantenolo

 

  • Hevolurose Spray di Hevoluta: formulazione che unisce pantenolo, acido ipocloroso ed ergotioneina per un effetto idratazione + lenitivo + protezione.

 

  • Hevoluta Viso da Giorno Protettiva Anti Luce Blu: specificamente studiata per proteggere la pelle dai danni potenziali della luce blu emessa dal Sole e dai dispositivi elettronici, con un’azione sinergica di attivi tra cui il pantenolo, per mantenere l’idratazione e la compattezza della barriera cutanea.


Pantenolo e Dermatite Atopica


Meccanismi di beneficio

La dermatite atopica è spesso collegata a una compromissione della barriera cutanea, con un deficit di ceramidi e lipidi essenziali.

Il pantenolo, convertendosi in acido pantotenico, supporta la produzione di questi lipidi “strutturali”.

Ne consegue:

  1. riduzione della TEWL (transepidermal water loss)
  2. maggiore resistenza della pelle agli irritanti esterni
  3. diminuzione di prurito e rossore grazie all’effetto antinfiammatorio.


Studi clinici di riferimento

  • Uno studio su pazienti pediatrici ha confrontato l’efficacia di una crema con pantenolo al 5% con un corticosteroide a bassa potenza, dimostrando un risultato pressoché sovrapponibile nella riduzione dei sintomi (prurito, rossore, desquamazione).
  • Diversi lavori scientifici ne sottolineano l’uso complementare ai corticosteroidi, con la possibilità di ridurre la frequenza d’applicazione di questi ultimi.


Raccomandazioni pratiche

  • Creme emollienti con pantenolo al 5%: consigliate per un uso quotidiano su tutto il corpo, in particolare nelle zone più secche e soggette a lesioni.
  • Applicazione costante: due volte al giorno per mantenere il corretto livello di idratazione e protezione.
  • Abbinare a misure di igiene delicata (evitando detergenti aggressivi) e protezione ambientale (umidificazione degli ambienti, uso di abiti in cotone o fibre naturali).


Pantenolo e Pelle Irritata/Infiammata


Cause di infiammazione cutanea

La pelle può infiammarsi per molte ragioni:

  • reazioni allergiche a cosmetici o sostanze chimiche,
  • irritazioni dovute a pH troppo acidi o basici di determinati prodotti,
  • eccessiva esfoliazione o uso di scrub aggressivi.
  • fattori ambientali (vento, smog, eccessiva esposizione al sole).


Ruolo del pantenolo

In caso di pelle infiammata, uno degli obiettivi primari è ridurre rapidamente la risposta infiammatoria e supportare la barriera cutanea.

Il pantenolo agisce su entrambi i fronti:

  • effetto antinfiammatorio diretto: riduce mediatori infiammatori responsabili di gonfiore, prurito e rossore;
  • rafforzamento della barriera: limita l’ulteriore penetrazione di irritanti e potenziali allergeni.


Ingredienti sinergici da considerare

  • Acido ipocloroso: ad azione antimicrobica e antinfiammatoria, molto utile in caso di pelle arrossata e a tendenza acneica.
  • Calendula: pianta officinale con proprietà lenitive e antinfiammatorie, spesso utilizzata per calmare arrossamenti e pruriti.
  • Ceramidi: integratori con ceramidi possono rinforzare la barriera cutanea dall’interno.


Evitare ingredienti irritanti

In un periodo di infiammazione cutanea, è bene sospendere o ridurre l’uso di:

  • AHA alfa-idrossiacidi (come acido glicolico, lattico, mandelico).
  • BHA beta-idrossiacidi (come l'acido salicilico).
  • Scrub con particelle abrasive.
  • Retinoidi o peeling chimici.
  • Trattamenti laser o con aghi (microneedling)
  • Esposizione solare non protetta.


Pantenolo post-Trattamenti Estetici


Perché il pantenolo è utile dopo trattamenti laser, peeling e microneedling?

Ogni qualvolta la pelle subisce un’aggressione controllata, come nel caso di:

  • Laser frazionato
  • Peeling chimici ad alta concentrazione
  • Microneedling
  • Radiofrequenza ablativa
  • Tatuaggi o dermopigmentazioni

Si crea una situazione di stress cutaneo: la barriera può risultare indebolita e la pelle più soggetta a irritazioni, rossori, micro-lesioni e infezioni.

L’uso di prodotti topici a base di pantenolo è altamente raccomandato perché:

  • accelera la riparazione dei tessuti,
  • riduce al minimo l’infiammazione e l’irritazione post-trattamento,
  • supporta la funzione barriera, evitando eccessiva disidratazione e potenziali complicanze.


Modalità di applicazione

  • Formato spray: particolarmente comodo per aree estese o per ridurre il contatto diretto con la zona trattata, esempio Hevolurose Spray.
  • Creme o unguenti: da stendere delicatamente sulla parte interessata.
  • Frequenza: in genere 2-3 volte al giorno nei primi giorni post-trattamento, per poi diminuire progressivamente.


Focus su Hevolurose Spray e Hevoluta Viso da Giorno Anti Luce Blu

Entriamo ora nel dettaglio di due prodotti specifici del marchio Hevoluta, che sfruttano le proprietà del pantenolo in modo sinergico con altri attivi.


Hevolurose Spray

  • Attivi principali:

    • Pantenolo: per l’idratazione profonda e la riparazione della barriera.
    • Ergotioneina: potente antiossidante che aiuta a neutralizzare i radicali liberi.
    • Acido ipocloroso: antimicrobico e antinfiammatorio, utile per pelli sensibili e arrossate.
  • Benefici:

    • Lenisce la pelle irritata.
    • Favorisce la rigenerazione cutanea.
    • Protegge contro agenti esterni e ossidazione.
  • Modalità d’uso:

    • Agitare leggermente prima dell’uso.
    • Nebulizzare su viso e corpo secondo necessità.
    • Ideale anche post-sole o dopo trattamenti estetici.


Hevoluta Viso da Giorno Protettiva Anti Luce Blu

  • Perché Anti Luce Blu: studi recenti hanno mostrato che l’HEV (High Energy Visible Light), comunemente detta “luce blu” emessa dal Sole e dai dispositivi elettronici (smartphone, computer, tablet), può contribuire allo stress ossidativo e all’invecchiamento precoce della pelle, in particolar modo causando macchie scure.
  • Formula:
    • Pantenolo come attivo idratante e riparatore.
    • Filtri specifici per fermare a monte le radiazioni dannose e attivi anti-luce blu per contrastare l’impatto dei radicali liberi se queste radiazioni raggiungono la pelle nonostante lo scudo dei filtri (agendo quindi a valle).
    • Antiossidanti (es. vitamina C, ergotioneina, estratti vegetali) per rafforzare le difese cutanee.
  • Benefici:
    • Previene l’ossidazione indotta dalla luce blu.
    • Mantiene il corretto equilibrio idrolipidico.
    • Supporta la barriera cutanea con un effetto protettivo.

L’utilizzo quotidiano di una crema o di un fluido che contenga pantenolo e antiossidanti risulta fondamentale per chi passa diverse ore davanti a schermi digitali o sotto illuminazione artificiale tante ore al giorno.


Approfondimenti su Altri Ingredienti Lenitivi e di Supporto

 

Sebbene il pantenolo svolga un ruolo di primo piano, spesso agisce in sinergia con altri attivi.

Acido Ipocloroso

  • Proprietà: antimicrobiche e antinfiammatorie. Usato da tempo nel trattamento delle ferite per le sue capacità di eliminare agenti patogeni senza danneggiare i tessuti sani.
  • In combinazione con il pantenolo: potenzia l’effetto lenitivo e di protezione, contribuendo a normalizzare il microbiota cutaneo in situazioni di stress o infiammazione.

Consiglio di leggere anche i seguenti articoli:

Acido Ipocloroso in Hevolurose Spray: l’Alleato Invisibile che Sta Rivoluzionando la Skincare

Acido ipocloroso: il segreto naturale contro l'acne e l'infiammazione

Hevolurose Spray: l'unico spray all'acido ipocloroso con Pantenolo ed Ergotioneina

Acido ipocloroso: la potente molecola del sistema immunitario al servizio della cura della pelle

Acido ipocloroso: la molecola "magica" in Hevolurose Spray

 

Calendula

  • Estratto oleoso o infuso: da secoli impiegato per lenire irritazioni, infiammazioni e arrossamenti.
  • Effetto antiossidante: grazie ai flavonoidi presenti nei suoi petali.
  • In combinazione con il pantenolo si ottiene un’azione calmante e riparatrice ancor più significativa, ideale per le pelli sensibili o danneggiate.


Integratori per la pelle

  • Ceramidi: rinforzano la barriera cutanea dall’interno, coadiuvando il lavoro del pantenolo.
  • Antiossidanti orali: (es. vitamina C, vitamina E, coenzima Q10) che neutralizzano i radicali liberi e sostengono il turnover cellulare.
  • Omega-3: riducono l’infiammazione sistemica e migliorano l’idratazione cutanea.


 

Concetti Chiave sul Pantenolo

Benefici principali: idratazione profonda, effetto lenitivo e riparatore, promozione della rigenerazione cellulare e rafforzamento della barriera cutanea.

  1. Ripristino barriera: riduce la perdita transepidermica di acqua (TEWL) e stimola la proliferazione cellulare, sostenendo così la rinnovata coesione dello strato corneo.
  2. Altri usi: trattamento di lesioni superficiali, ustioni, dermatite da pannolino, irritazioni post-depilazione laser e radioterapia.
  3. Relazione con corticosteroidi: può essere usato in combinazione con i corticosteroidi per ridurne la frequenza e la quantità, limitando così la sensibilizzazione e gli effetti collaterali.
  4. Tipi di pelle: a concentrazioni fino all'1%, ha una texture leggera, non comedogenica e svolge un’azione equilibrante, risultando efficace per pelli secche, sensibili, miste e grasse.
  5. Differenze tra Skin Reset e Barrier Hero: “Skin Reset” ha una bassa percentuale di pantenolo e si focalizza sull’idratazione e sull'azione lenitiva-clmante, mentre “Barrier Hero” contiene il 5% di pantenolo, offrendo un’azione riparatrice più intensa.
  6. Proprietà per la pelle danneggiata: lenitive, antinfiammatorie, idratanti e rigeneranti, promuovendo la guarigione e riducendo l’infiammazione.
  7. Combinazione sinergica: può essere unito ad altri ingredienti, come acido ipocloroso ed ergotioneina (ad esempio nell’Hevolurose Spray), per massimizzare l’effetto idratante, lenitivo, rigenerante e protettivo.


Glossario

  • Pantenolo: provitamina B5, convertita in acido pantotenico (vitamina B5) una volta applicata sulla pelle.
  • Acido pantotenico: Vitamina B5, componente essenziale del Coenzima A, coinvolto nel metabolismo di grassi, carboidrati e proteine.
  • Barriera cutanea: strato protettivo più esterno della pelle, che impedisce la perdita di acqua e protegge dagli agenti esterni.
  • Dermatite atopica: malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da secchezza, prurito e infiammazione.
  • Corticosteroidi: farmaci antinfiammatori utilizzati per il trattamento di diverse condizioni cutanee, tra cui la dermatite atopica.
  • Emolliente: sostanza grassa che ammorbidisce e idrata la pelle, ripristinando la barriera cutanea.
  • Umettante: sostanza che attrae e trattiene l’acqua, mantenendo la pelle idratata.
  • Fibroblasti: cellule del derma responsabili della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico.
  • Collagene: proteina strutturale che conferisce alla pelle resistenza ed elasticità.
  • Elastina: proteina che conferisce alla pelle elasticità e capacità di tornare alla sua forma originale dopo essere stata stirata.
  • Acido ialuronico: polisaccaride che trattiene l’acqua e contribuisce all’idratazione e al turgore della pelle.
  • TEWL (Transepidermal Water Loss): perdita quotidiana e costante di acqua attraverso la pelle.
  • Sinergia: interazione tra due o più sostanze che produce un effetto maggiore della somma degli effetti individuali.
  • Ergotioneina: antiossidante naturale che protegge la pelle dai danni causati dai radicali liberi.
  • Acido ipocloroso: agente antimicrobico e antinfiammatorio.
  • Nickel free: privo di nichel, un metallo che può causare allergie cutanee.
  • Comedogenico: che tende a ostruire i pori, favorendo la comparsa di punti neri o brufoli.


FAQ sul Pantenolo

  1. Cos’è il pantenolo e come agisce sulla pelle?
    Il pantenolo è la provitamina B5, che una volta applicata sulla pelle si trasforma in acido pantotenico. Quest’ultimo è fondamentale per la salute cutanea, poiché partecipa alla sintesi di lipidi, proteine e carboidrati attraverso il Coenzima A. Il pantenolo agisce idratando la pelle, accelerando la rigenerazione cellulare, lenendo irritazioni e favorendo la riparazione della barriera cutanea.

  2. Quali sono i benefici del pantenolo per la pelle?
    Offre un’idratazione profonda, aiuta a riparare i danni cutanei, riduce le infiammazioni e favorisce la cicatrizzazione. Migliora anche l’elasticità e la morbidezza della pelle, proteggendola dai danni esterni.

  3. Per quali tipi di pelle è indicato il pantenolo?
    È indicato per tutti i tipi di pelle, inclusa quella sensibile, secca, mista e grassa. Per la sua azione lenitiva e non comedogenica, risulta sicuro ed efficace anche per le pelli acneiche o soggette a dermatite atopica.

  4. In quali prodotti cosmetici si trova il pantenolo?
    Il pantenolo è ampiamente utilizzato in creme idratanti, sieri, lozioni, maschere, detergenti delicati, prodotti dopo-sole, prodotti per la cura dei capelli e anche in prodotti specifici per la cura delle unghie.

  5. Qual è la concentrazione ideale di pantenolo in un prodotto cosmetico?
    Dipende dall’obiettivo. In genere, concentrazioni tra l’1% e il 5% sono considerate efficaci. Una concentrazione del 5% è spesso utilizzata in prodotti riparatori e per condizioni cutanee specifiche (pelle danneggiata, dermatite, post-trattamenti).

  6. Come si usa il pantenolo?
    Il prodotto contenente pantenolo si applica sulla pelle pulita e asciutta, una o due volte al giorno. Per un’azione più intensiva, lo si può utilizzare in seguito a trattamenti estetici, dopo l’esposizione solare o come maschera notturna.

  7. Ci sono controindicazioni all’uso del pantenolo?
    In genere è ben tollerato, solo in casi molto rari può causare irritazione o reazioni allergiche. Prima di un uso esteso, è consigliabile effettuare un test su una piccola area di pelle.

  8. Dove si può acquistare il pantenolo?
    È disponibile in farmacia, parafarmacia, erboristeria e online. Si trova sia in forma pura sia in prodotti formulati con altri ingredienti sinergici.

  9. Perché il pantenolo è considerato così importante nella cosmesi moderna?
    Per la sua versatilità e i numerosi benefici comprovati da studi scientifici. È uno dei pochi ingredienti che mostrano risultati evidenti in termini di idratazione e supporto alla barriera cutanea, e può essere utilizzato su diverse tipologie di pelle e in molteplici situazioni cliniche.

  10. Il pantenolo aiuta anche i capelli?
    Assolutamente sì. Nei prodotti per capelli, il pantenolo migliora l’idratazione del fusto, dona lucentezza e aiuta a ridurre la fragilità.


Approfondimenti Clinici 

Meccanismi d’Azione Approfonditi

  • Idratazione: il pantenolo, grazie alla sua capacità di legare molecole d’acqua, mantiene gli strati superficiali più idratati, riducendo le micro-fessurazioni e promuovendo la morbidezza cutanea.
  • Riparazione Barriera: sostenendo la produzione di lipidi epidermici (acidi grassi e sfingolipidi), rinforza la matrice intercorneocitaria, creando un “muro” più solido contro la perdita di acqua e l’ingresso di agenti esterni irritanti.
  • Effetto Lenitivo: riduce i livelli di citochine infiammatorie e migliora la resistenza della pelle agli stress ossidativi, che spesso innescano o aggravano reazioni infiammatorie.

Altri Ingredienti Lenitivi Correlati

  • Allantoina: aavorisce la rimozione delle cellule morte e la proliferazione cellulare; spesso abbinata al pantenolo in formule lenitive.
  • Centella Asiatica: famosa per la sua capacità di stimolare la produzione di collagene, lenire e riparare tessuti danneggiati.
  • Niacinamide (vitamina B3): regola la produzione di sebo, migliora la funzione barriera e offre un’azione antinfiammatoria.


Importanza della Protezione Solare

Anche se non direttamente legata al pantenolo, la fotoprotezione è un tassello fondamentale in qualsiasi routine di cura della pelle.

L’esposizione ai raggi UV danneggia la barriera cutanea, accelera l’invecchiamento e può favorire l’insorgenza di malattie cutanee.

L’uso combinato di pantenolo e una crema solare ad ampio spettro (SPF 30 o superiore) può aiutare a mantenere la pelle in ottime condizioni e prevenire numerosi problemi.


Consigli Pratici e Routine di Skincare Integrata

 

Ecco alcuni suggerimenti per chi desidera integrare il pantenolo nella propria routine quotidiana:

  1. Detersione Delicata: usa un detergente che non contenga tensioattivi aggressivi e che abbia un pH fisiologico (tra 5 e 6).
  2. Tonico Lenitivo (facoltativo): se piace l’idea di un tonico, scegline uno privo di alcol, magari contenente ingredienti lenitivi come camomilla o tè verde.
  3. Siero a Base di Pantenolo: particolarmente indicato se si desidera un boost di idratazione e riparazione, soprattutto in zone critiche.
  4. Crema Idratante o Crema Barriera: sceglila in base al tuo tipo di pelle. Una crema con pantenolo al 5% è particolarmente utile in caso di pelle secca, reattiva o sottoposta a stress.
  5. Protezione Solare: indispensabile di giorno, anche in città, per prevenire i danni UV.
  6. Trattamenti Specifici: maschere, patch o spray lenitivi a base di pantenolo, da utilizzare periodicamente o dopo situazioni di stress (sole, vento, sbalzi termici).


Conclusioni

 

Il pantenolo è un ingrediente estremamente versatile e supportato da una solida base scientifica.

La sua azione idratante, lenitiva e riparatrice si estende a un’ampia gamma di condizioni cutanee, rendendolo uno dei pilastri fondamentali nella formulazione di prodotti cosmetici di qualità.

In particolare, la sua capacità di riparare la barriera cutanea, favorire la rigenerazione dei tessuti, ridurre l’infiammazione e offrire idratazione profonda lo rende una risorsa preziosa per chi soffre di dermatite atopica, pelle sensibile, irritata o semplicemente desidera mantenere un’epidermide sana e luminosa.

I prodotti Hevolurose Spray e Hevoluta Viso da Giorno Protettiva Anti Luce Blu rappresentano due esempi concreti di come il pantenolo possa essere associato ad altri ingredienti funzionali (come acido ipocloroso, ergotioneina, filtri anti-luce blu, niacinamide e antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E) per creare formule sinergiche e altamente performanti.

Spero che questa analisi ti abbia permesso di conoscere a fondo i benefici e il potenziale del pantenolo.

Ti invito a testare personalmente prodotti che lo contengono, integrandoli nella tua routine di skincare, e a osservare i miglioramenti nel lungo periodo.

 

 

Ringraziamenti

Ringrazio la community di professionisti, dermatologi, cosmetologi, ricercatori e appassionati di skincare che condividono regolarmente studi, esperienze e suggerimenti pratici.

Il pantenolo è solo uno dei molti ingredienti in grado di fare la differenza nella cura della pelle, ma il suo successo è un perfetto esempio di come la scienza e la formulazione cosmetica possano lavorare insieme per migliorare la qualità della vita di tante persone.

Continua a seguire il blog di Hevoluta per rimanere aggiornati su novità, ingredienti e prodotti all’avanguardia nel campo del benessere cutaneo.

Ti invito a lasciare domande e commenti: sarò felice di approfondire e rispondere ai vostri dubbi!

A cura di
Dott.ssa Bonaldo Moira
Biologa e Cosmetologa
Founder di Hevoluta


Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere di un medico specialista.

 

 

 

 

 

Ottieni il 10% di sconto sul tuo primo ordine.

Iscriviti: riceverai il coupon di benvenuto, offerte riservate e novità.

Seguici sui social

Hai domande o curiosità sui prodotti?

Apri la chat – Saremo felici di rispondere a ogni tua domanda.