Benessere  -  Salute

Il tuo corpo sta invecchiando prematuramente? Guida completa per riconoscere i segnali e prenderti cura di te

10 gennaio 2025

Scritto da: Moira Bonaldo

Se vuoi ASCOLTARE questo articolo (invece di leggerlo), clicca qui.

 

 

Invecchiare è, per molti, un processo naturale della vita, per altri, una vera e propria malattia.

Il tempo passa per tutti e con esso arrivano inevitabilmente qualche ruga in più e alcuni piccoli “acciacchi” di percorso.

Ma quando questi segnali si presentano con troppo anticipo o in maniera più intensa di quanto ci aspetteremmo, allora potrebbe trattarsi di invecchiamento precoce.

In questo articolo, troverai una guida pratica per comprendere meglio cosa sia l’invecchiamento precoce, come riconoscerne i segnali e quali strategie adottare per mantenere corpo e mente in forma il più a lungo possibile.

Innanzitutto, cosa significa invecchiamento precoce?

L’invecchiamento precoce è quel processo in cui il nostro organismo mostra segni di declino fisico e/o cognitivo prima dell’età anagrafica “prevista”.

La differenza tra età cronologica ed età biologica ci aiuta a capirlo meglio:

  • Età cronologica: è il numero di anni che abbiamo vissuto, quello indicato sulla carta d’identità.
  • Età biologica: è lo “stato di salute” effettivo del nostro corpo, misurato sulla base di parametri come la funzionalità degli organi, la capacità muscolare, la salute di ossa e articolazioni, ecc.

Quando l’età biologica risulta essere “più vecchia” rispetto all’età anagrafica, potremmo essere di fronte a un invecchiamento precoce e accelerato. 

Diversi fattori possono contribuire a questo fenomeno: genetica, ormoni, alimentazione scorretta, esposizione eccessiva al sole, sedentarietà e stress cronico.

 

Segnali fisici dell’invecchiamento precoce

Nel corso degli anni, il nostro corpo può mandare diversi “campanelli d’allarme” che vale la pena non sottovalutare.

Eccone alcuni tra i più comuni:

 

  • Riduzione della mobilità

Un rallentamento della velocità di camminata già intorno ai quarant’anni o la frequente difficoltà a salire le scale potrebbero essere indici di un invecchiamento accelerato.

L’osteoartrite, che provoca dolore e rigidità articolare, può insorgere anche in età non troppo avanzata, se trascuriamo il movimento o se la genetica non è dalla nostra parte.

 

  • Girovita elevato

Con l’avanzare dell’età, soprattutto dopo la menopausa nelle donne, il grasso tende ad accumularsi sul girovita.

Un aumento eccessivo del girovita è correlato a un maggior rischio di malattie cardiovascolari e di diabete di tipo 2.

 

  • Comparsa di macchie solari

Chiamate anche “lentigo solari”, si presentano soprattutto su viso, mani e braccia dopo i cinquant’anni, ma possono comparire prima se la pelle è stata sottoposta a un’esposizione solare intensa e senza protezione.

Se una macchia cambia colore, sanguina o ha bordi irregolari, è importante consultare un medico.

     

    • Lividi frequenti

    La pelle, con gli anni, si assottiglia e i vasi sanguigni diventano più fragili, favorendo la formazione di lividi anche per piccoli urti.

    Alcuni farmaci possono contribuire a peggiorare il problema.

     

    • Pelle secca e meno elastica

    La pelle produce meno sebo, perde elasticità e diventa più sottile, aumentando la comparsa di rughe e la sensazione di secchezza.

     

    • Diminuzione della forza nelle mani

    Con l’età, può ridursi la forza della presa a causa di minor massa muscolare, artrite o danni ai nervi.

    Esercizi mirati, come modellare la creta o stringere una pallina antistress, possono aiutare a mantenere e rafforzare la presa.

     

    • Problemi di vista

    La presbiopia (difficoltà a vedere da vicino) può iniziare anche intorno ai 40 anni.

    Con l’età aumentano i rischi di glaucoma, cataratta e degenerazione maculare, tutte condizioni che richiedono regolari controlli oculistici.

     

    • Cambiamenti ormonali e irregolarità mestruali

    La perimenopausa può comparire già alla fine dei 30-40 anni, portando sbalzi d’umore, vampate di calore, insonnia, dolori articolari, secchezza vaginale e irregolarità del ciclo.

    Se queste alterazioni appaiono in modo molto precoce (prima dei 40 anni), una valutazione medica è necessaria.

     

    • Declino cognitivo e perdita di memoria

    Piccoli vuoti di memoria sono spesso "normali" con l’età, ma un marcato e rapido declino può essere sintomo di stress, stili di vita scorretti o di patologie.

    Dieta sana, esercizio fisico, vita sociale attiva e costante allenamento della mente, come la lettura e i giochi di logica, aiutano a conservare la lucidità mentale.

     

    E, aggiungo io, la velocità nel parlare diminuisce.

     

    Come prevenire o rallentare l’invecchiamento precoce

    Il punto fondamentale sta nell’adozione di uno stile di vita sano e nella cura costante del proprio corpo e della propria mente:

     

    • Proteggere, idratare e curare la pelle

    Utilizza quotidianamente una protezione solare con un SPF adeguato (30 o superiore), anche nei mesi invernali, a seconda della latitudine e dell'indice UV in cui abitiamo.

    Limita l’esposizione al sole nelle ore più calde (10:00-14:00) e indossa abiti protettivi (cappelli, maniche lunghe).

    Adotta una skin care adeguata alla tua tipologia di pelle, aggiornala con il cambiare dell'ambiente e con il passare del tempo, fatti aiutare da uno specialista in cosmetologia e dermatologia e usa prodotti cosmetici di qualità, supportati dalla scienza cosmetologica e con attivi innovativi.

    Detergi la pelle con prodotti delicati, fai docce brevi con acqua tiepida e applichi costantemente prodotti nutrienti per mantenere la barriera cutanea elastica.

    Hevoluta Cosmetici propone soluzioni specifiche per la pelle matura o secca, come creme idratanti e sieri con principi attivi propositivi di una longevità cutanea sana.

     

    • Muoversi regolarmente

    Camminare velocemente almeno 30 minuti al giorno, svolgendo anche esercizi di forza e di flessibilità, aiuta a mantenere le articolazioni in salute.

    Lo sport migliora la circolazione, contrasta l’accumulo di grasso addominale e contribuisce a mantenere forte anche la presa della mano.

     

    • Mantenere una dieta equilibrata

    Riduci zuccheri semplici e grassi saturi, prediligi frutta, verdura, cereali integrali e proteine di qualità.

    Un’alimentazione sana aiuta a mantenere il peso forma e garantisce un apporto adeguato di vitamine e antiossidanti.

     

    • Controlli medici regolari

    Visite di routine (analisi del sangue, check-up oculistici, ginecologici, cardiologici) consentono di individuare precocemente eventuali problemi.

    Con l’avanzare dell’età, è importante monitorare la pressione sanguigna e la salute delle ossa (per prevenire l’osteoporosi).

     

    • Allenare la mente

    Dedica almeno qualche minuto al giorno a puzzle, letture o giochi di memoria.

    Coltiva e mantieni i rapporti sociali con amici e cnoscienti:  le risate in compagnia, lo scambio di idee e le relazioni di qualità stimolano la mente e tengono lontani isolamento, depressione e, di conseguenza, anche patologie neuro-degenerative.

     

    • Gestire lo stress

    Pratica attività rilassanti come lo yoga, la meditazione o il pilates.

    Trova il tempo per ciò che ti appassiona, che si tratti di hobby creativi o di semplici passeggiate nella natura.


     

    L’invecchiamento non è un nemico, bensì un compagno di viaggio che possiamo imparare a conoscere, rispettare e persino a “rallentare”, scegliendo la cura e la prevenzione giuste.

    Hevoluta ti accompagna in questo percorso, con prodotti studiati per la pelle "diversamente giovane" e consigli pratici per gestire i segni del tempo in maniera naturale ed efficace.

    Il miglior investimento è sempre prendersi cura di sé e del proprio corpo, giorno dopo giorno, con l’equilibrio giusto tra movimento, alimentazione, idratazione, sonno e uno stile mentale positivo verso il futuro.

    Se hai dubbi o noti cambiamenti importanti nel tuo corpo, non esitare a consultare un medico: la prevenzione è la chiave per una vita lunga e in salute.

    Prendi in mano le redini del tuo benessere e rallenta con Hevoluta il ritmo del tempo!

     

     

    Ottieni il 10% di sconto sul tuo primo ordine.

    Iscriviti: riceverai il coupon di benvenuto, offerte riservate e novità.

    Seguici sui social

    Hai domande o curiosità sui prodotti?

    Apri la chat – Saremo felici di rispondere a ogni tua domanda.